Vacanza in Trentino Alto Adige
alla scoperta di Vigo e della Val di Fassa
Se avete intenzione di trascorrere le vacanze in Trentino Alto Adige la Val di Fassa è probabilmente una delle zone più belle che potete visitare. L'insediamento di Vigo di Fassa, in particolar modo, è posto su di un ampio terrazzamento e in posizione dominante che spazia su tutta la valle, da Cima Dodici a Sas Aut di fronte al paese, fino al Sella, Sassolungo, Sasso Piatto e la Marmolada, la Roda di Vael nel Catinaccio.
Vigo di Fassa è il capoluogo storico della Valle di Fassa, dove aveva sede il "Giudizio", la "Pievania" e dove si trovano il Museo Ladino e l'Istituto Culturale Ladino, centro per lo studio e la tutela della Cultura Ladina. La Lingua Ladina è la lingua amministrativa ufficiale della Comunità Ladina di Fassa, il “Comun General de Fascia”.

Durante il periodo di vacanze in Val di Fassa avrete l’opportunità di visitare anche le località di San Giovanni, Larzonei, Vallonga e Tamion, insediamenti minori che conservano pressoché intatte alcune interessanti testimonianze di architettura ladina.
Vigo di Fassa, dal 2 luglio 2017 è stato riconosciuto quale uno dei 250 “Borghi più belli d’Italia”.
Escursioni e attività di ogni tipo in estate, sciare, pattinare e ciaspolare in inverno. Con una moderna funivia, direttamente dal paese, in pochissimi minuti si raggiunge la terrazza naturale del Ciampedìe a 2000 m.
I frequentatori delle Dolomiti lo sanno già, a chi non conosce le Dolomiti lo diciamo ora: la Val di Fassa è tra la Val Gardena, Badia, Livinallongo riconosciuta da tutti come la più bella Valle Dolomitica.
I numeri della Valle di Fassa
Se pensate di trascorrere una vacanza in Val di Fassa, state facendo la scelta migliore, sotto tutti i punti di vista; considerate che….
- La Val di Fassa è l’unica Valle Dolomitica Alpina che ha ben 12 convalli laterali, tutte collegate tra loro (Vael, Vajolet,Udai, Dona, Duron, Antermont, Fedaia, Contrin, Grepa, san Nicolò, Monzoni, San Pellegrino)
- Una pista ciclabile di 40 km fino a Molina (eventuale ritorno in Bici-Bus, senza fatica...); negozio convenzionato per il noleggio bici ed E-bike;
- Una ricca rete di sentieri per mountain bike;
- Tre piste di Down Hill per i Bikers: Lusia, Carezza, Belvedere;
- La Val di Fassa è l’unica Valle che ha ben 5 Passi di collegamento con le altre Valli Alpine Dolomitiche: Carezza, Sella, Pordoi, Fedaia, San Pellegrino;
- La Val di Fassa è circondata da 6 Gruppi Dolomitici: Catinaccio, Sassolungo-Sassopiatto, Sella, Marmolada, Monzoni, Latemar;
- 12 le vie Ferrate: Santner, Antermoia, Laurenzi, Schuster, Pössenecker, Piazzetta, Marmolada, Colac, Col Ombert, Bepi Zac, i Magnifici 4, Gadotti,
- 29 gli impianti di risalita (fruibili a prezzo scontato con il Panorama-Pass) aperti in estate;
- 2 Parchi Avventura: Piciocaa a Pozza di Fassa e Dolomiti Action a Campitello di Fassa.
- Fly Line “in volo nella natura”, al Ciampedie.
- Passeggiate soft di fondovalle vanno da Pozza a Canazei o in direzione Moena, mentre quelle in quota dal Ciampedie a Gardeccia, in Val San Nicolò al rifugio Ciampiè, in Val Monzoni alla Malga Monzoni, alla Malga Hagner, a Fuciade, il giro del Lago di Fedaia, il Giro del Lago di Carezza, al Cimitero di Guerra del Pordoi, dal Sella al rifugio Friedrich August. Tutte alternative alle più o meno impegnative escursioni in quota sulle Dolomiti.